Teheran e noi L’Iran non è un problema solo di Israele. Parla Spyer La guerra in Ucraina e l’instabilità politica di Teheran aumentano la minaccia, anche in Europa. Intervista all'analista e scrittore anglo-israeliano Daniel Mosseri 10 MAR 2023
gas russo La Germania non si sente più orfana dell’“irrecuperabile” Nord Stream Berlino lo scorso settembre ha annunciato il lancio di un quinto rigassificatore galleggiante. E sebbene l’azienda energetica E.On ha detto di poter di riparare le pipeline dei gasdotti distrutte dall’esplosione sottomarina del 27 settembre 2022, queste sembrano non essere più necessarie Daniel Mosseri 09 MAR 2023
la protesta Putiniani per la pace. In Germania la piazza “a favore dei negoziati” si colora di rosso e di bruno Tra i partecipanti alla manifestazione del 25 febbraio: Alice Schwarzer, femminista, e alcuni rappresentanti dell'ultradestra tedesca. Un corteo "contro la guerra" che sembra più a favore di Putin Daniel Mosseri 28 FEB 2023
Dagli elmetti ai carri armati La conversione tedesca su Kyiv spiegata da Roth (Spd) Il presidente della commissione Esteri del Bundestag ci spiega perché armare l'Ucraina è giusto. E perché la mancanza di rapidità di Scholz negli investimenti militari è dovuta ad alcune resistenze nel partito e nella società tedesca Daniel Mosseri 23 FEB 2023
I dati Gli italiani sono più ucraino-scettici di altri europei. Uno studio I cittadini del nostro paese insieme ai tedeschi sono i meno antirussi d'Europa. In Italia, solo per 32 persone su 100, le sanzioni europee contro la Russia sono efficaci. Mentre il popolo in assoluto più vicino a Kyiv è quello polacco Daniel Mosseri 18 FEB 2023
Fra Berlino e Kyiv Il lavoro silenzioso di Scholz nella "Leopard-Koalition" che non decolla Sul sostegno del cancelliere all'Ucraina sono piovute molte critiche, a causa del suo atteggiamento "freddo e riottoso". Ma adesso che né i Paesi Bassi né la Danimarca cederanno i Leopard 2 a Zelensky, forse il suo ruolo andrebbe rivalutato Daniel Mosseri 17 FEB 2023
Il colloquio Un avvocato che ha lavorato alla Giustizia ci spiega lo scontro istituzionale in Israele Jean-Marc Liling, già consulente dell’ufficio del primo ministro israeliano: "Nella riforma di Netanyahu vedo solo il tentativo di un uomo cinico e politicamente indebolito di salvarsi dai propri guai con la giustizia" Daniel Mosseri 11 FEB 2023
cambiare l'onu Berlino vuole entrare nel Consiglio di sicurezza dell'Onu e guarda al passato. Il piano italiano Il tentativo di Germania, Brasile, India e Giappone di ottenere un seggio permanente in seno al massimo organo decisionale delle Nazioni Unite è un vecchio cavallo di battaglia dei tedeschi. Sorprende però la tempistica di un appello lanciato nel mezzo di una guerra in Europa Daniel Mosseri 03 FEB 2023
Così Berlino prova a proteggersi dall’estremismo Jihadismo, eversione di destra e di sinistra, teorie del complotto e i “delegittimatori”. Un esperto tedesco ci porta dentro le minacce più grandi in Germania e in Europa e ai modi per contrastarle Daniel Mosseri 26 GEN 2023
A Scholz costa più esitare che mandare i Leopard a Kyiv Perché i tentennamenti del cancelliere tedesco sull'invio dei carri armati all'Ucraina non hanno senso. Tre punti: I sondaggi, i tank americani, la coalizione Daniel Mosseri 23 GEN 2023